kuricettario

ricette distratte
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Adorabili Avanzi
  • Dolci
    • Torte
    • Muffins&Cupcakes
    • Colazione
    • Lievitati
    • Biscotti
    • Al cucchiaio
  • Ricette di Viaggio
  • Comfort Food
  • Party Animals
  • Verdure
  • Pane&C.
  • Primi&Secondi
    • Pasta
    • Riso
    • Carne
    • Pesce
  • Facili&Veloci
  • Tag: avocado

    • Mousse avocado e cioccolato (senza uova e latte)

      Posted at 10:37 am by cuocafarlocca
      Set 18th

      mousse_avocado1

      La storia dei miei acquisti compulsivi di avocado ormai la conoscete già, non mi ripeto. Questa volta li ho voluti provare in versione dolce, e l’ho fatto dopo moltissime esitazioni. Con l’età che avanza e la salute che mi abbandona, mi ha convinto l’idea di preparare un dolce sano e virtuoso; eh già, oltre che compratrice compulsiva di avocados sono anche leggermente bipolare per quel che riguarda l’alimentazione: dopo aver preparato dolci pieni di burro e panna, spesso mi dedico all’iper-salutare e faccio razzia di cibo bio e macrobiotico – tutto ciò non per senso di colpa, ma perchè sento il bisogno di provare davvero di tutto e, così come non ho pregiudizi verso il cibo considerato “cattivo”, nemmeno ne ho verso quello così buono da essere quasi Santo – come in questo caso.

      Veniamo al sapore: questa ricetta, con varianti più o meno ricche, si trova ormai su innumerevoli siti e blog di tutto il mondo,  accompagnata da assicurazioni su quanto sia buona e su quanto poco sappia di avocado : ooh, DUNQUE… buona lo è e, se dovete limitare i dolci per problemi di salute, può essere un piacevole cambiamento rispetto a certe merendine tristanzuole da farmacia; sul fatto che non sappia di avocado… mah, secondo me non è vero, io credo che un po’ si senta (anche se il sapore è molto attutito da qualcosa di forte e aromatico come il cacao). Diciamo che non la consiglio a chi odia gli avocado, ecco, poi provare di certo non vi ammazzerà (ehm vabe’,  salvo allergie all’avocado). A me è piaciuta: densa, cremosa e non troppo dolce – non male davvero.

      Alcuni ingredienti sono un po’ insoliti ma non sono poi così introvabili (li potete scovare in qualsiasi negozio di alimentazione bio e/o naturale); presto mi ci soffermerò di più e vi proporrò altre ricette per usarli in modo che non sprechiate nulla. Nel frattempo, potete informarvi sul gran bene che vi fa ogni singolo componente di questa mousse.

      INGREDIENTI

      Per 4 porzioni

      2 avocado piccoli (tipo bio) o 1 grande (tipo supermercato), ben maturi

      100 gr di cioccolato fondente (70% cacao)

      60 ml di sciroppo d’acero o 35-40 ml di succo d’agave

      1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere

      2 cucchiai di olio vergine di cocco (in alternativa: pasta di nocciole o di pistacchi)

      1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (facoltativo ma molto consigliato)

      mousse_avocado3

      • Tagliate la cioccolata a tocchetti abbastanza regolari e mettetela in un pentolino dal fondo pesante. Aggiungete lo sciroppo d’acero o d’agave, l’olio di cocco e fate sciogliere a bagnomaria, mescolando continuamente. Se volete potete anche usare il microonde a media potenza (500W) ma ricordate di programmarlo per brevi cicli (1 minuto al massimo) e di mescolare tra uno e l’altro: con consistenze differenti come queste il cibo viene sputacchiato per tutto il forno se non si mescola spesso.
      • Dopo una decina di minuti, quando il cioccolato si è un po’ raffreddato, estraete la polpa dagli avocado e mettetela nel mixer o nel frullatore; date un primo giro per spappolare un po’ i frutti, poi aprite il mixer e aiutatevi con un cucchiaio o una spatola per rimescolare il tutto e ripulire i bordi. Ripetete questa operazione un paio di volte, aggiungete il cacao in polvere e frullate fino ad ottenere una specie di purè. Se rimane qualche pezzetto di avocado non preoccupatevi, rimedieremo dopo. Aggiungete il cioccolato fuso e frullate ancora fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo.
      • Appoggiate un colino abbastanza grande su una ciotola larga. Versate la mousse nel colino aiutandovi con una spatola e fatela passare a setaccio schiacchiandola col dorso di un cucchiaio: è un’operazione molto noiosa ma in questo modo potrete ottenere una mousse perfettamente liscia; se, però, i pezzetti di avocado non vi danno noia o se il vostro super-frullatore li ha neutralizzati tutti, potete saltare questo passaggio.
      • Dividete la mousse nei bicchierini in cui volete servirla e mettete tutto in frigo per almeno 4 ore, coprendo ogni bicchiere con pellicola trasparente. Consumate entro 2 giorni al massimo.

      mousse_avocado2

      • NOTA: ho messo il succo d’agave come alternativa in quantità minore perchè dolcifica molto di più dei normali zuccheri e sciroppi; nonostante ciò, ha un indice glicemico molto basso ed è adatto anche a chi non può consumare troppi zuccheri – detto ciò, se preparate il dolce per un diabetico, consultatevi sempre prima con lui e, se i problemi sono seri, lasciate perdere i miei sproloqui e consultate uno specialista per un parere più preciso.
      Annunci
      Posted in Al cucchiaio, Dolci, Uncategorized | Tagged agave, avocado, cacao, cioccolato, dessert, dolce, dolci, mousse, olio di cocco, ricetta, ricette, salutare, sciroppo d'acero, senza glutine, senza latte, senza panna, senza uova, senza zucchero, succo
    • Spaghetti avocado e zucchine

      Posted at 10:02 am by cuocafarlocca
      Set 2nd

      spaghetti_avocado2

      Quando trovo qualche bell’ avocado non resisto, lo compro senza nemmeno pensarci. Poi torno a casa e mi chiedo “e adesso?”. Eh già, la vita di questa gemma color smeraldo è breve e, se si vuole evitare il solito guacamole (e relativo quintale di nachos), urgono sempre nuove idee. Questa ricetta non è certo chissà che originalata ma è buona e ha un colore stupefacente (ormai conoscete la mia ossessione per il verde) perciò eccola qui. Qui l’ho preparata la mattina per avere un minimo di luce per le foto ma vista l’ora l’ho solo assaggiata mentre era calda; all’ora di pranzo ero stanca e affamata e l’ho divorata senza scaldarla e sapete che vi dico? Secondo me fredda è anche  più buona  (a patto che si attenda solo qualche ora – l’avocado diventa grigio molto presto). Provatela in tutti e due i modi e fatemi sapere.

      INGREDIENTI

      Per 4 persone dall’appetito kuri-esco o 5-6 che mangiano pochino

      500 gr di spaghetti

      1 avocado grande o 2 piccoli (circa 450 gr pesato intero)

      4-5 zucchine (servirà solo la parte verde)

      30 gr o più (a piacimento) di parmigiano grattugiato (alternativa vegetale: 3 cucchiai di semi di sesamo ben tritati)

      2-3 cucchiai (o più, sempre a piacimento) di olio extravergine d’oliva

      sale, pepe e/o peperoncino a piacimento

      • Mettete a bollire una bella pentolona d’acqua per la pasta e una casseruola più piccola (sempre con acqua, diciamo circa 1 l e 1/2, con un pizzico di sale), tagliate la parte esterna delle zucchine a striscioline; se non avete l’aggeggio apposito (vedi foto) vi toccherà farlo a mano tagliando la zucchina tutta intorno e poi a strisce, eliminando la parte centrale (non buttate  gli scarti, teneteli  per preparare zuppe o polpette)

      spaghetti_avocado3

      • Scottate le strisce di zucchine nella pentola più piccola per un paio di minuti e scolate. Salate l’acqua per la pasta e buttate gli spaghetti. Mentre gli spaghetti cuociono, preparate il condimento: mettete la polpa dell’avocado, il parmigiano (o il sesamo), l’olio, 1/3 delle zucchine, 2-3 cucchiai di acqua di cottura e un pizzico si sale nel frullatore. Frullate fino ad ottenere una salsa liscia. Assaggiate e aggiustate di sale, pepe, peperoncino a vostro piacimento

      spaghetti_avocado4

      • Versate la salsa in una ciotola capiente. Tenete da parte una tazzina di acqua di cottura e scolate la pasta. Versate gli spaghetti nella ciotola, unite le zucchine rimaste e mescolate per condire, diluendo con acqua di cottura se necessario
      • Servite o lasciate raffreddare.

      spaghetti_avocado5

      Non vi piace questa idea e avete degli avocado da smaltire? Ho due altre ricette in archivio, la ranch salad e il toast col nostro amico avocado e uovo in camicia.

      Posted in Pasta, Primi&Secondi | Tagged avocado, pasta, pasta fredda, primo, ricetta, ricette, salsa vegetariana, spaghetti, veg, zucchine
    • Toast avocado e uovo in camicia

      Posted at 10:40 am by cuocafarlocca
      Giu 18th

      avocadotoast1

      Alla ricerca di un piatto adatto a questo caldo e stufa delle solite insalate di questo e quest’altro, mi sono imbattuta in una ricetta molto semplice ma dall’aspetto terribilmente invitante: uovo e avocado, wow! Non li avevo mai provati insieme e devo dire che il connubio è davvero qualcosa di speciale. Prima di procedere, però, onore al merito: la ricetta è tratta dal blog Voluptuos Delights e ci sono arrivata per puro caso- e per mia grande fortuna. Ok, ecco qui cosa serve, fa troppo caldo per continuare a ciarlare.

      INGREDIENTI

      Per ogni toast:

      1 fetta di pane integrale

      1/4 di avocado

      1 uovo

      peperoncino fresco, sale, cipollotto a fettine sottili, peperoncino verde (difficile da trovare ma merita- intendo quello indiano, piccante il giusto e aromatico; ma vabè, se non lo trovate pazienza), pepe, olio extravergine d’oliva:  tutto nella quantità che più vi pare e piace.

      • Mettete sul  fuoco una casseruola media con acqua salata e portate a ebollizione. Intanto, preparate tutto ciò che serve per guarnire il toast: tagliate i peperoncini e i cipollotti, scavate l’avocado e tagliatelo a fettine (mettetele poi in frigo coperte da pellicola e tiratele fuori all’ultimo momento, si ossidano in fretta)
      • Quando l’acqua bolle, rompete l’uovo in una tazzina, poi create un vortice nell’acqua con una forchetta o il manico di un cucchiaio mescolando lungo il bordo della pentola; quando si forma un piccolo mulinello centrale fateci cadere l’uovo e continuate e mescolare per pochi secondi a pelo d’acqua (solo in superficie, mi raccomando, o romperete l’uovo). Il vortice creerà un bel bozzolo intorno all’ovetto e il gioco è fatto. Cuocete  per 3 minuti circa  – un uovo alla volta eh!
      • Togliete l’uovo dalla pentola con una schiumarola (o cucchiaio bucato che dir si voglia) e deponetelo su carta cucina. Fate tostare il pane e spennellatelo con olio extravergine. Sistemate le fette di avocado sul pane, adagiate l’uovo sull’avocado, salate,  cospargete con peperoncino, cipollotto, pepe o cosa più vi piace (per esempio se non avete peperoncino fresco usate qualche goccia di tabasco).
      • Fine: un pranzetto di lusso sì o no?

      avocadotoast2

      Posted in Facili&Veloci, Verdure | Tagged avocado, estate, pane integrale, peperoncino, piatti estivi, ricetta, ricetta veloce, ricette, snack, spuntino, toast, uovo, uovo in camicia, veloce
    • Ranch Salad Dressing

      Posted at 1:57 pm by cuocafarlocca
      Mag 2nd

      ranch3.JPG

      Sia chiaro: per me il condimento migliore è  e sempre sarà l’olio extravergine di oliva, ma ogni tanto preparo qualche condimento diverso giusto per cambiare, soprattutto se l’insalata è un piatto unico. In verità ho scoperto questo dressing quando stavo cercando un modo per far fuori quel fondo di barattolo di latticello  che avanza sempre: ci escono sempre 2 ricette più un avanzo – mannaggia – un avanzo che non basta per una terza ricetta ma che mi spiace buttare via. Ecco come sono arrivata  a  Channelling Contessa, un blog molto chic che riprende le ricette della  da-noi-sconosciuta-ma-negli States-strafamosa Ina Garten, alias the Barefoot Contessa.

      Detto ciò, ho modificato la ricetta (sopra ho evidenziato tutti i link per quelle originali, se vi interessano) e vi dico subito che potete usare yogurt o kefir invece del latticello, giusto per non fare andare nel panico qualcuno. Se, però, trovate il latticello (per esempio lo vendono da Naturasì, in alcune Ipercoop ed Esselunga), provate questa insalata e poi mi direte. E’ ottimo su qualsiasi verdura cruda (pomodori, sedano, carote, finocchi, cavoli, etc) e se vi va di preparare  l’insalata che vedete qui, con avocado e tutto il resto, basterà una fetta di pane come accompagnamento e sarete sazi; non male come pranzetto per la stagione calda.

       INGREDIENTI (adattato da Ina Garten)

      per 2 persone

      125 ml di latticello (o yogurt al naturale o kefir)

      2 cucchiai di olio di oliva

      2 cucchiai di maionese di buona qualità

      1 cucchiaino di senape di Digione

      1 cipollotto grande

      una mezza manciata (più o meno) di prezzemolo ed erba cipollina (nell’originale: prezzemolo e finocchietto, vedete voi)

      facoltativi: succo di mezzo limone e 1/2 spicchio di aglio (io non li ho usati)

      sale (io ho usato il fior di sale; ci sta bene, se l’avete sfruttatelo!)

      • Tritate prezzemolo, erba cipollina (o finocchietto) aglio se lo usate (io non l’ho fatto) e cipollotto- Parentesi: nell’originale tutto viene messo nel mixer ma io ho preferito tritare con coltello e tagliere, credo che così gli aromi sappiano meno di prato falciato
      • Mescolate latticello (o yogurt), maionese, senape, olio, sale e aggiungete cipollotto e aromi. A questo punto assaggiate, aggiustate di sale se serve e, se desiderate che il condimento sia più aspro, aggiungete ancora il limone – io credo che il latticello e la senape siano già abbastanza aspri ma valutate voi.
      • PER L’INSALATA  ho usato un piccolo cespo di insalata romana, un cipollotto tagliato sottile, 2 carote tagliate col pelapatate e un avocado a fette. Niente male!
      • Piccola nota sull’avocado – a costo di dire qualcosa di ovvio – usatelo maturo, cioè quando la buccia inizia appena a cedere alla pressione ma non rimane il segno delle dita (quando rimane il segno è troppo tardi), scavatelo con un cucchiaio e  tagliatelo all’ultimo momento, si ossida alla velocità della luce.

      ranch2.JPG

      Ah, e i fiori di rosmarino della prima foto sono del tutto superflui e totalmente inutili, una stupidata da foodblogger; appena fatta la foto li ho levati tutti, non servono proprio a nulla 😉

      ranch1.JPG

      Posted in Verdure | Tagged avocado, barefoot contessa, carote, cipollotto, dressing, erba cipollina, insalata, latticello, prezzemolo, ricetta, ricette, senape, yogurt
    • Articoli Recenti

      • Bunet
      • Coniglietti di Pasqua
      • Soufflé cioccolato e noci macadamia
      • Bark
      • Snickerdoodles
      • Panini alla zucca
      • Biscotti sciroppo d’acero e cannella
      • Comaut
      • Tenerina ferrarese
      • Torta Benvenisti
    • Cerchi una ricetta?

    • e-mail di notifica per i nuovi post

    • Commenti recenti

      Stefania su Torta di mandorle e mele (senz…
      Assunta Fiorenza su Spaghetti avocado e zucch…
      Menu antispreco: cia… su Muffins mirtilli, yogurt e far…
      Nando su Torta di mandorle e mele (senz…
      Fame di moda su Bunet
      SimoSimo su Coniglietti di Pasqua
    • Seguimi su facebook

      Seguimi su facebook
    • Categorie

      • Adorabili Avanzi
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Carne
      • Colazione
      • Comfort Food
      • Dolci
      • Facili&Veloci
      • Libri
      • Lievitati
      • Muffins&Cupcakes
      • Pane&C.
      • Party Animals
      • Pasta
      • Pesce
      • Primi&Secondi
      • Ricette di Viaggio
      • Torte
      • Uncategorized
      • Verdure
      • RSS - Articoli
      • RSS - Commenti
    • Archivi

      • maggio 2014
      • aprile 2014
      • gennaio 2014
      • dicembre 2013
      • novembre 2013
      • ottobre 2013
      • settembre 2013
      • agosto 2013
      • luglio 2013
      • giugno 2013
      • maggio 2013
      • aprile 2013
      • marzo 2013
      • febbraio 2013
      • dicembre 2012
      • settembre 2012
      • giugno 2012
      • aprile 2012
      • marzo 2012
      • febbraio 2012
      • gennaio 2012
      • dicembre 2011
      • novembre 2011
      • ottobre 2011
      • agosto 2011
      • luglio 2011
      • maggio 2011
      • aprile 2011
      • marzo 2011
      • agosto 2010
      • marzo 2010
      • febbraio 2010
    • aprile: 2018
      L M M G V S D
      « Mag    
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
    • chi sono

Blog su WordPress.com.

Annulla