kuricettario

ricette distratte
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Adorabili Avanzi
  • Dolci
    • Torte
    • Muffins&Cupcakes
    • Colazione
    • Lievitati
    • Biscotti
    • Al cucchiaio
  • Ricette di Viaggio
  • Comfort Food
  • Party Animals
  • Verdure
  • Pane&C.
  • Primi&Secondi
    • Pasta
    • Riso
    • Carne
    • Pesce
  • Facili&Veloci
  • Tag: senza farina

    • Soufflé cioccolato e noci macadamia

      Posted at 11:53 am by cuocafarlocca
      Gen 10th

      cioccosouffle1

      Alla faccia delle agghiaccianti pubblicità che spuntano da ogni dove quando ci si piazza su internet ordinandoci di disintossicarci, correre e patire, noi ci mettiamo comodi e ci facciamo un bel dolce da leccarsi i baffoni. Tiè.

      Il soufflé al cioccolato è sempre stato uno dei miei dolci preferiti, non molto originale ma chi se ne importa. E’ semplice e veloce da preparare, fa una gran figura e piace sempre a tutti; e poi non so voi ma io gioisco come una marmocchia quando mi trovo davanti un dolce che si mangia caldo. Eh già, io sono freddolosissima e mangio tutto ustionante, e finire una cena con questo (ehm… ma anche mangiarne due COME cena) mi rende un pochino più felice.

      Con questa ricetta ottenete due porzioni abbastanza abbondanti, facilmente convertibili in 4 porzioni piccole. Per i patiti dei numeri, qui ho usato due tazze da tè medie (tipo adatto alla cottura in forno: controllate che sotto riporti la scritta “oven safe”) larghe 9 cm nella parte più ampia e alte 6,5 cm. In alternativa, questa dose va bene per 4 bicchierini da soufflé classici (circa 8 cm di diametro per 4 di altezza), misura piccina ma adatta al fine pasto se per pasto intendete una gran mangiata.

      INGREDIENTI

      2 uova grandi

      70 gr di cioccolato fondente di buona qualità

      30 gr di zucchero di canna chiaro

      1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

      50 gr di noci macadamia tostate ( potete ometterle del tutto o sostituirle con nocciole tostate)

      • Accendete il forno a 180 gradi. Spezzettate i cioccolato (o tritatelo se è tenace) e scioglietelo a bagnomaria o nel microonde.
      • Tritate le noci o le nocciole.
      • Ungete i bicchierini o le tazze con poco burro o olio dal sapore neutro.
      • Dividete tuorli e albumi in due ciotole diverse. Montate gli albumi a neve.
      • Sbattete lo zucchero con i tuorli finchè duplicano di volume. Aggiungete la vaniglia.

      cioccosouffle2

      • Unite il cioccolato fuso e le noci o nocciole tritate (meno un cucchiaio circa che servirà dopo) ai tuorli e mescolate bene.
      • Aggiungete due cucchiai di albume e mescolate energicamente tanto per rendere più liquido il composto. Unite il resto degli albumi e mescolate con molta delicatezza dal basso verso l’alto. Occhio, il cioccolato tende a tirare un po’ e a restare sul fondo della ciotola.
      • Dividete nei bicchierini o nelle tazze e infornate per 12-15 minuti in caso di contenitori piccoli 15-18 minuti nel caso di quelli più grandi (anche 20 a seconda del forno). Una volta che smettono di crescere (e crescono molto di più di quanto vedete in foto), sono opachi e crepati in superficie dovrebbero essere pronti – non lasciateli troppo o si asciugano tristemente, sono buoni se restano umidi all’interno.

      cioccosouffle3

      • Sfornate, date una spolverata di zucchero a velo e decorate con la granella di noci. Servite subito, immediatamente!
      • NOTA: le noci macadamia le ho aggiunte giusto perchè sotto Natale le ho viste, comprate con entusiasmo senza poi sapere che farne. Se non le avete, non le trovate o non volete saperne di comprarle, vanno benissimo le nocciole come sostituto: in entrambi i  casi, tostatele prima (allargatele su una placca e mettete in in forno a 15 minuti a 180 gradi, mescolando spesso – fatele raffreddare bene prima di tritarle). Però sapete che vi dico? Belle e buone le varianti eh, ma a me il soufflé al cioccolato piace di più senza nulla, liscio e semplice. E a voi? Be’, provate in tutti e due i modi, l’inverno è lungo.

      cioccosouffle4

      Annunci
      Posted in Al cucchiaio, Comfort Food, Dolci, Facili&Veloci | Tagged cacao, cioccolato, dessert, facile, fondente, macadamia, nocciole, noci, ricetta, ricette, senza farina, senza glutine, senza latte, soufflé, tortino, vaniglia
    • Tenerina ferrarese

      Posted at 10:39 am by cuocafarlocca
      Ott 16th

      tenerina1

      Non fatevi ingannare dal nome: non si riferisce a mancanza di carattere (tutt’altro) ma alla consistenza di questo dolce delizioso. E’ denso e tenero (nel senso che si sbriciola facilmente), simile ai brownies nell’aspetto ma, secondo  me, immensamente superiore per sapore, profumo e leggerezza. Come se non bastassero questi motivi per adorarlo, è anche il dolce tipico di Ferrara, città che mi ha ospitato per due anni e per cui provo una gran nostalgia. Mi consolo con un quadratino di questa, va’.

      Nota: la vera tenerina è senza farine di alcun genere; molti, però, aggiungono poca farina, fecola o amido di mais per rendere la consistenza più leggera e la torta più alta e maneggevole; io vi riporto quest’ultima variante ma, se volete, potete provare la versione originale e otterrete una dolce più basso, crepato in superficie, con una consistenza più densa, simile al mou. Buonissima in tutti e due i modi.

      INGREDIENTI

      200 gr di cioccolato fondente di qualità

      100 gr di burro

      80 gr di zucchero (100 se non vi piace l’amaro del fondente)

      2 uova, a temperatura ambiente

      2 cucchiai colmi di maizena (o farina)

      un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (o i semi di un baccello)

      zucchero a velo

      • Accendete il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo quadrato (20×20, per intenderci: quello dell’ikea) con due fogli di carta forno incrociati (oppure imburrate lo stampo ma con la carta si estrae meglio la torta). Triturate grossolanamente il cioccolato.
      • Fate sciogliere il burro e il cioccolato separatamente e a bagnomaria (oppure nel microonde) e lasciate raffreddare un poco

      tenerina2

      • Dividete le uova (albumi e tuorli) in due ciotole separate. Montate gli albumi a neve ferma. Unite lo zucchero ai tuorli e frullate finchè il composto è bianco e spumoso.
      • Unite il burro fuso ai tuorli, mescolate, poi aggiungete la maizena poca alla volta passandola a setaccio (mescolate mentre aggiungete). Unite l’estratto di vaniglia, il cioccolato fuso e amalgamate bene.
      • Aggiungete due cucchiai di albumi montati e mescolate energicamente per ammorbidire l’impasto. Unite i rimanenti albumi e mescolate con molta delicatezza, dal basso verso l’alto
      • Versate nello stampo e infornate per 25-30 minuti: alla prova stecchino la torta deve rimanere umida nel centro perciò non va cotta troppo.

      tenerina3

      • Sfornate, aspettate 15 minuti circa, poi estraete la torta sollevando la carta e mettete a raffreddare sulla gratella. Quando è ben fredda, tagliate a quadretti, date la spolverata di zucchero a velo d’ordinanza e servite. Migliora dopo 1-2 giorni di riposo, ben avvolta con stagnola

      tenerina4

      Posted in Dolci, Facili&Veloci, Torte | Tagged cacao, cioccolato, dessert, dolce veloce, ferrara, intolleranze, ricetta, ricette, senza farina, senza glutine, tenerina, tenerina ferrarese, torta morbida, vaniglia
    • Torta di mandorle e mele (senza farina, lievito o latte)

      Posted at 11:22 am by cuocafarlocca
      Giu 7th

      Prometto che dopo questa ricetta andrò avanti con qualche novità, ma non potevo proprio dimenticarmi di riproporre la torta in assoluto più popolare del vecchio blog. Non mi stupisce che abbia avuto un certo successo, e non solo perché intolleranti o allergici a vari alimenti sono davvero molti, ma perchè è buonissima e anche chi non ha nessuna allergia (come me) ne viene subito conquistato.

      melemandorle2a

      E’ una torta fantastica, senza traccia di farina, lievito o latticini. L’ho presa da “Feast” di Nigella Lawson ma ho cambiato le dosi – la ricetta nigellica prevedeva una torta gigante per il pranzo di Pasqua, io ho ridotto un po’ il tutto per ottenere una torta di dimensioni normali e dato il solito taglio agli zuccheri (anche seguendo i vostri suggerimenti). E’ perfetta se siete celiaci  o intolleranti a latte o lievito ma non volete intrattenere gli ospiti con l’ennesima conferenza sugli anticorpi, nessuno si accorgerà dell’assenza di qualcosa.

      adattato da Nigella Lawson – ricetta originale QUI

      INGREDIENTI-

      Per 8-10 fette

      3-4 mele non troppo dolci (renette è l’ideale)

      100- 120  gr di zucchero (a vostro piacimento)

      succo di 1 limone

      250 gr di mandorle tritate fini

      6 uova

      50 gr di mandorle a scaglie

      facoltativo: un pizzico di cannella o poco estratto di vaniglia

      • Pelate e tagliate le mele a fette grandi; mettete in pentola con 3-4 cucchiai dello zucchero previsto (che avrete già pesato), la cannella o la vaniglia (ma potete farne a meno) e il succo del limone e cuocete a fiamma media finché non si ottiene una specie di purè (aiutatevi con una forchetta per schiacciare le mele): di solito ci vogliono 10 minuti circa. Fate raffreddare
      • Accendete il forno a 180 gradi. Foderate il fondo di una tortiera a cerchio apribile (24 cm di diametro) con carta forno e imburrate (anche con margarina, se volete evitare i latticini) i bordi. Sbattete le uova senza inglobare aria, poi aggiungete le mandorle tritate, lo zucchero rimanente e, infine, il purè di mele. Mescolate bene
      • Versate nella tortiera e cospargete con le mandorle a lamelle; Infornate
      • Il tempo di cottura si aggira sui 45 minuti. La torta deve rimanere umida all’interno, perciò di solito la prova stecchino fa cilecca (qualcosa rimane sempre attaccato anche se è cotta): assicuratevi che sia dorata in superficie e un po’ abbrustolita sui bordi, ma non fatela seccare troppo (le torte senza farina sanno di cartone se cuociono troppo a lungo). Non aspettatevi comunque una torta in senso classico, questa rimane piuttosto molle, e a volte (dipende molto dal tipo di mele) resta quasi cremosa, simile a un dessert al cucchiaio. Buona lo è sempre però, eh.

      mandorlemelecollage1

      • Questo dolce è ottimo sia tiepido che freddo – se non lo si mangia in giornata io lo conservo in frigo, con così tante uova e un impasto così umido non si sa mai. Vi consiglio vivamente di usare le mandorle tritate  sul momento e di lasciar perdere la farina di mandorle già pronta, ho fatto un tentativo ed è stato un fallimento. Il colore varierà molto a seconda di ciò che userete: io ho usato mandorle non pelate e la torta  è rimasta quasi arancione, mentre rimane più chiara con mandorle pelate (vi consiglio di tostarle un poco se decidete di usarle) e marroncina con le nocciole (anche queste sempre tostate)

      melemandorle1a

      Posted in Dolci, Torte, Uncategorized | Tagged celiachia, dolci per celiaci, intolleranza, mandorle, mele, nocciole, ricetta, ricette, senza farina, senza glutine, senza latte, senza lievito, torta, torta morbida
    • Articoli Recenti

      • Bunet
      • Coniglietti di Pasqua
      • Soufflé cioccolato e noci macadamia
      • Bark
      • Snickerdoodles
      • Panini alla zucca
      • Biscotti sciroppo d’acero e cannella
      • Comaut
      • Tenerina ferrarese
      • Torta Benvenisti
    • Cerchi una ricetta?

    • e-mail di notifica per i nuovi post

    • Commenti recenti

      Stefania su Torta di mandorle e mele (senz…
      Assunta Fiorenza su Spaghetti avocado e zucch…
      Menu antispreco: cia… su Muffins mirtilli, yogurt e far…
      Nando su Torta di mandorle e mele (senz…
      Fame di moda su Bunet
      SimoSimo su Coniglietti di Pasqua
    • Seguimi su facebook

      Seguimi su facebook
    • Categorie

      • Adorabili Avanzi
      • Al cucchiaio
      • Biscotti
      • Carne
      • Colazione
      • Comfort Food
      • Dolci
      • Facili&Veloci
      • Libri
      • Lievitati
      • Muffins&Cupcakes
      • Pane&C.
      • Party Animals
      • Pasta
      • Pesce
      • Primi&Secondi
      • Ricette di Viaggio
      • Torte
      • Uncategorized
      • Verdure
      • RSS - Articoli
      • RSS - Commenti
    • Archivi

      • maggio 2014
      • aprile 2014
      • gennaio 2014
      • dicembre 2013
      • novembre 2013
      • ottobre 2013
      • settembre 2013
      • agosto 2013
      • luglio 2013
      • giugno 2013
      • maggio 2013
      • aprile 2013
      • marzo 2013
      • febbraio 2013
      • dicembre 2012
      • settembre 2012
      • giugno 2012
      • aprile 2012
      • marzo 2012
      • febbraio 2012
      • gennaio 2012
      • dicembre 2011
      • novembre 2011
      • ottobre 2011
      • agosto 2011
      • luglio 2011
      • maggio 2011
      • aprile 2011
      • marzo 2011
      • agosto 2010
      • marzo 2010
      • febbraio 2010
    • aprile: 2018
      L M M G V S D
      « Mag    
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
    • chi sono

Blog su WordPress.com.

Annulla